
TOUR DEI COLLI DI CRISTALLO 2025
13 aprile 2025
CLICCA QUI PER SCARICARE GLI AGGIORNAMENTI DELLA PARTENZA
Tour dei Colli di Cristallo: un viaggio tra motori, arte e tradizione
Attraversando le incantevoli strade che da Scandicci conducono a Colle Val D’Elsa, ci immergeremo in un territorio ricco di storia e artigianato. Questa città non è solo un gioiello medievale, ma anche la capitale italiana del cristallo, con una produzione che supera il 95% di quella nazionale e il 14% di quella mondiale.
Ma perché proprio qui? La tradizione del cristallo a Colle Val D’Elsa nasce nel 1600, quando gli artigiani locali iniziarono a perfezionare le tecniche della lavorazione del vetro, grazie all’abbondanza di sabbie silicee e acqua pura, elementi fondamentali per una qualità eccelsa. Nel XX secolo, grazie a innovazioni industriali, la città ha perfezionato la formula del cristallo al piombo, raggiungendo livelli di purezza e brillantezza ineguagliabili.
Itinerario
Partenza : 8:15 Partenza: Chiesina Uzzanese (PT)
Prendere l’Autostrada A11 direzione Firenze
Uscire a Firenze Scandicci e immettersi sulla superstrada Firenze-Siena
Uscire a Colle Val D’Elsa Nord e seguire le indicazioni per il centro
Arrivo previsto a Colle Val d’Elsa alle ore 9:30
(circa 80 km, 1h 15 min di viaggio)
Programma della giornata
Ore 9:30 Messa in Mostra delle Auto Piazza Arnolfo di Cambio
Ore 10:30 –Visita guidata al Museo del Cristallo, che racconta la storia della lavorazione artigianale del cristallo a Colle Val d’Elsa.
Esposti strumenti antichi, opere d’arte in cristallo e dimostrazioni dal vivo della tecnica produttiva. Colle Val d’Elsa produce circa il 95% del cristallo italiano e oltre il 14% della produzione mondiale, rendendola la capitale italiana del cristallo.
Durata della visita: circa 1 ora.
Ore 11:30 – Dopo un breve tragitto di 3 km, raggiungeremo Piazza Fornacina. Visita guidata al Forno del Cristallo, con dimostrazione dal vivo della lavorazione del cristallo, un’arte che ha reso la città famosa nel mondo.
Ore 13:15 – Pranzo al Ristorante Portanova, sito nella parte alta di Colle Val d’Elsa, offre una vista spettacolare sulle colline della Val d’Elsa e sui paesaggi senesi.
Dalle due torri del ristorante si può ammirare un panorama unico, che abbraccia tutta la valle circostante.
Curiosità su Colle Val d’Elsa
Il borgo ha origini medievali e fu un importante centro strategico nel Medioevo. È la città natale di Arnolfo di Cambio, celebre architetto del Duomo di Firenze. Il centro storico è diviso in due parti: Colle Alta, con le mura medievali, e Colle Bassa, più moderna e industriale. Oltre al cristallo, è famosa per le sue strade lastricate e le torri medievali ben conservate.
Le iscrizioni chiuderanno al raggiungimento di 35 auto. In ogni caso, le iscrizioni termineranno il 6 aprile 2025.
Importante indicare n. tel. Passeggero puo’ servire in caso di bisogno
PROGRAMMA E SCHEDA DI ISCRIZIONE IN FORMATO PDF SCARICABILE QUI